1. EMAIL: VERIFICA IL MITTENTE
2. VARIA E PROTEGGI LE TUE PASSWORD
Varia le tue Password e mantienile al sicuro.
Le password sono come chiavi digitali che proteggono le tue informazioni online da intrusioni non autorizzate. Svolgono quindi un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza dei tuoi hardware e software.
È fondamentale comprendere che se usi la stessa password per più account, nel caso in cui quella stessa password venga compromessa, esponi tutti gli account al rischio di essere violati.
La soluzione migliore è quindi quella di utilizzare password diverse per ciascun account, che siano complesse e includano una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali. Per esempio la password “password” può diventare “P45sW0rd_2024_!!”
Esistono anche software sicuri per la gestione delle password.
3. AGGIORNA I SOFTWARE
Spesso gli utenti ignorano l’aggiornamento di sistemi operativi, applicazioni e software interni, non considerando che i sistemi in realtà vengono aggiornati solamente quando necessario e che rappresentano una risposta alle minacce informatiche, in quanto contengono nuove funzionalità e configurazioni di sicurezza che proteggono i dispositivi dagli attacchi informatici di ultima generazione.
Gli aggiornamenti, inoltre, risolvono anche i piccoli bug, che causano rallentamenti di computer e smartphone.
Per questo si raccomanda di eseguire sempre gli aggiornamenti proposti dai dispositivi.
4. ACCEDI A RETI SICURE
Evita possibilmente l’accesso a Wi-Fi pubbliche e connessioni gratuite.
La pericolosità delle connessioni pubbliche è sottovalutata quanto nascosta. Le reti wi-fi gratuite sono molto diffuse e hanno un enorme valore per professionisti e privati, essendo onnipresenti in molti contesti. Anche quando il vostro smartphone non dispone di connessione dati, potete sempre usufruire di una rete gratuita.
Tuttavia, il prezzo da pagare per questa comodità è che tutti, inclusi gli utenti malintenzionati, hanno la stessa opportunità di accedere. Le connessioni aperte, se non ben gestite, possono essere bersagli per criminali informatici alla ricerca di dati sensibili.
Poiché spesso non richiedono autenticazione, le reti pubbliche offrono un terreno fertile per attacchi da parte di hacker esperti. Il rischio principale è che i malintenzionati possano intercettare e sfruttare le informazioni trasmesse tra l’utente e la connessione, mettendo a rischio la sicurezza dei dati.
Inoltre, gli hacker possono utilizzare queste connessioni non protette per diffondere malware, come ransomware e adware.
Il consiglio più prudente è dunque quello di evitare l’uso delle connessioni pubbliche tramite device aziendali quando ci si trova al di fuori dell’ambiente lavorativo o domestico.
COME PROTEGGERSI IN MODO PIU’ ACCURATO?
È importante adottare una strategia di sicurezza informatica globale che includa diverse misure di sicurezza, come l’utilizzo di software antivirus, la crittografia dei dati sensibili e la gestione delle credenziali di accesso gestiti un firewall adatto alla rete aziendale.
Prima di implementare qualsiasi soluzione, consigliamo però di eseguire un Vulnerability Assessment, fondamentale per individuare i punti deboli del sistema informatico, determinando quali aree richiedono miglioramenti, riconfigurazioni o implementazioni aggiuntive.
In questo modo si avrà una panoramica generale dello stato attuale della tua sicurezza informatica, trovando così la miglior soluzione in grado di garantirti una protezione adeguata.
COME PROTEGGERSI IN MODO PIU’ ACCURATO?