Cybersecurity e fattore umano: perchè la formazione è il primo "firewall" aziendale
Negli ultimi anni il panorama della sicurezza informatica è profondamente cambiato. Se un tempo il focus della difesa era concentrato sui firewall, sugli antivirus e sulle vulnerabilità tecniche, oggi tutto ciò non basta.
Una delle minacce più insidiose risiede nel comportamento umano.
In questo scenario così esposto e interconnesso, la sicurezza informatica non dipende solo da firewall e antivirus, ma anche dalle persone.
La maggior parte degli attacchi informatici, dai ransomware al phishing, dalle frodi alle esfiltrazioni di dati, sfrutta le debolezze nelle persone: un clic sbagliato, una password condivisa, una distrazione nel valutare la veridicità di una comunicazione digitale.
Secondo le ultime ricerche, quasi la metà degli incidenti gravi subiti dalle PMI deriva da comportamenti errati da parte del personale interno.
È in questo contesto che la formazione in cybersecurity assume un ruolo cruciale e strategico.
Non si tratta più solo di “informare” o “addestrare”, ma di trasformare abitudini, percezioni e comportamenti.
E farlo con continuità, efficacia e misurabilità.
Cyber Guru: la piattaforma per costruire una cultura della sicurezza
Cyber Guru è la risposta a questa esigenza: una piattaforma e-learning avanzata che propone un approccio strutturato alla formazione in cybersecurity, pensato per cambiare realmente i comportamenti, aumentare il livello di attenzione e ridurre concretamente il rischio cyber.
L’offerta è articolata su tre programmi principali, ognuno con un approccio e finalità differenti, ma complementari:
- Cyber Guru Awareness – Formazione cognitiva e immersiva per aumentare la consapevolezza e migliorare la resilienza passo dopo passo
- Cyber Guru Phishing – Addestramento esperenziale tramite simuazioni realistiche di attacchi tramite mail, qr-code e altri strumenti digitali
- Cyber Guru Channel – Formazione induttiva basata su storytelling coinvolgente.
Vediamoli nel dettaglio:
1. Cyber Guru Awareness – Consapevolezza digitale e apprendimento progressivo
Il modulo Awareness è pensato per offrire un percorso formativo in modalità e-learning che aiuta le persone a comprendere i rischi informatici e a riconoscere i comportamenti corretti da adottare.
I moduli di e-learning prevedono un percorso che si adatta al reale livello dell’utente per migliorarlo attraverso video-lezioni, test alla fine di ogni contenuto e l’uso di gamification, ovvero l’utilizzo di giochi e sfide con altri utenti per inalzare il livello di consapevolezza.
La piattaforma, inoltre, consente all’utente amministratore di avere costantemente il monitoraggio del programma formativo aziendale in tempo reale.
Il percorso formativo si articola su un arco temporale di 3 anni, con possibilità di estensione attraverso il Cyber Campus, un ulteriore modulo di formazione basato sul “learning by doing”.
2. Cyber Guru Phishing – Simulazioni realistiche per rafforzare la prontezza operativa
Il modulo Phishing affronta in modo esperienziale uno dei rischi più diffusi e pericolosi: le truffe via e-mail e canali digitali.
La piattaforma utilizza un motore di machine learning che genera campagne simulate di phishing su misura per ogni utente.
E’ possibile per l’azienda scegliere la forma di simulazione tra email, campagne diffuse con qr-code malevoli o chiavette usb contenenti file anomali.
L’azienda potrà visionare l’andamento della campagna dalla stessa piattaforma.
3. Cyber Guru Channel – Formazione narrativa per creare consapevolezza
Channel è il modulo di formazione induttiva basato su video narrativi, costruiti come vere e proprie mini-serie TV. Ogni episodio racconta un caso realistico di minaccia informatica, spingendo l’utente a immedesimarsi nei protagonisti e a riflettere sulle conseguenze concrete di un comportamento superficiale.
Channel consente di mantenere alta l’attenzione, offrendo contenuti aggiornati che stimolano la curiosità e la partecipazione.
Una piattaforma certificata
La piattaforma Cyber Guru è una soluzione chiavi in mano, progettata per ridurre al minimo l’effort interno per la gestione della formazione e massimizzare l’efficacia della stessa.
Cyber Guru è la prima piattaforma di formazione in Cyber Security accreditata da ACN, l’agenzia per la cybersecurity nazionale: questo permette alle aziende non solo di utilizzare uno strumento che segue gli sviluppi del più importante ente a livello nazionale in materia di sicurezza informatica, ma anche di certificare il proprio percorso formativo secondo le regole delle normative vigenti.
E’ uno strumento indispensabile, quindi, per le aziende che hanno un alto grado di esposizione ai dati e per le aziende che sono nel perimetro NIS2 e DORA, ma anche per tutte quelle imprese che desiderano attivare una cultura della sicurezza informatica aziendale e prevenire incidenti.
In un contesto normativo sempre più stringente e in uno scenario di rischio in continua evoluzione, investire nella formazione cyber significa proteggere l’organizzazione, migliorare la resilienza interna e dimostrare attenzione concreta alla sicurezza digitale.
La sicurezza non è solo una questione IT: è una responsabilità collettiva. E si comincia dalle persone.