DHCP

29
Mag
2017

In telecomunicazioni e informatica il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)  è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi o terminali di una certa rete locale di ricevere automaticamente ad ogni richiesta di accesso a una rete IP la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione e operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol. Il Client DHCP è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, e anche il programma che si occupa di richiedere l’indirizzo IP e configurarlo. Il Server DHCP è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP.

Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, si possono citare:

  • Maschera di sottorete
  • Default gateway
  • Indirizzi dei server DNS
  • Nome di dominio DNS di default
  • Indirizzi dei server WINS
  • Indirizzi dei server NTP
  • Indirizzo di un server tftp e nome di un file da caricare per calcolatori che caricano dalla rete l’immagine del sistema operativo 
  • Parametri di configurazione del proxy wpad

Nel protocollo c’è comunque il supporto per assegnare tramite DHCP molti altri parametri, definiti nell’RFC 2132.